 |
|
 |
|
|
WORLDWIDE ONLINE
OPERA SINGING COMPETITION |
"BELCANTO
ITALIANO 2013" |
GIURIA / JURY
|
|
MASSIMO MORETTI,
COMPOSITORE |
|
|
|
|
 |
|
|
|
Massimo Moretti,
nato a Imperia nel 1971, è un compositore
italiano.
Ha studiato Pianoforte, Composizione,
Strumentazione per banda e Musica da Film.
Fondamentale è stato l’incontro con il Maestro
Luchino Belmonti grazie al quale si è
impadronito dei fondamenti dell’orchestrazione
oltre che a studiare “La teoria musicale della
scala integrale” elaborata dallo stesso M°
Belmonti.
Dopo il periodo trascorso “a bottega” dal
Maestro, lascia la sua città natale per
proseguire gli studi musicali prima al
Conservatorio di Torino e successivamente al
Conservatorio di Parma dove frequenta le classi
di Composizione del M° Emilio Ghezzi, di Lettura
della partitura del M° Leandro Bonelli,
Strumentazione per Banda del M° Andrea Saba,
Musica da Film del M° Riccardo Moretti, Organo
Complementare del M° Paolo Oppici.
Nel 1996 partecipa ad una Master Class tenuta
dal M° Gyorgy Ligeti.
La sua innata predisposizione alla “musica per
immagini” gli permette di distinguersi
nell’ambito del Corso Sperimentale di Musica da
Film del Conservatorio di Parma (all’epoca il
primo corso attivo in Italia). Questo gli
consente di acquisire molta esperienza nella
difficile pratica, tipica degli anni ’20 del XX
secolo, di comporre per pianoforte, ensemble da
camera e orchestra per accompagnare la
proiezione di film con esecuzione della musica
dal vivo.
Nel 1997 il Festival Ultrapadum commissiona al
Conservatorio di Parma una colonna sonora
originale da eseguire durante la proiezione del
film “The Son of the Sheik” di George
Fitzmaurice (l’ultimo film interpretato da
Rodolfo Valentino nel 1926). Il Conservatorio
affida il lavoro a Massimo che dirigerà la
partitura di circa 60 minuti, insieme al suo
ensemble, solamente 3 giorni dopo aver ricevuto
l’incarico.
Durante gli anni del Conservatorio scrive musica
per Concerti, Documentari, Film Istituzionali e
il Cinema.
In qualità di compositore e orchestratore ha
collaborato con orchestre italiane ed estere
(Orchestra Filarmonica di Sanremo, Orchestra
Sinfonica di Sanremo, Orchestra Amadeus, I
solisti di Parma, Archaeus Ensemble, Orchestra
della Chi-Mei Fine Arts Foundation di Taiwan,
Orchestra del Festival Busseto Musica).
Le sue musiche sono state trasmesse da numerosi
network tra cui RAI 1, RAI 2, RAI 3, CANALE 5,
RETE 4, ITALIA 1, RAI INTERNATIONAL, RAI SAT,
FRANCE TV, SKY).
In passato è stato membro della Direzione
Artistica del Festival delle Alpi Marittime
(Italy).
Nel 2007 fonda la MAXMOREMUSIC Original
Soundtracks.
Dal 2009 compone musica per la pubblicità
lavorando con le migliori agenzie pubblicitarie
e case di produzione italiane. Tra i marchi per
cui scrive ricordiamo Fiat, Fiat Professional,
Volvo, Pinko, Benetton, Sisley, Sector, Pirelli,
Parmacotto, Einaudi, Consorzio Vino Chianti,
Consorzio del prosciutto di Parma, Olio Carli.
Dal 2011 collabora con il regista svedese Jonas
Hjelte al progetto “Between past and future”.
Massimo Moretti, a partire dai primi anni ’90
con il suo “Totem”, per pianoforte a 4 mani, nel
corso degli anni ha sviluppato una poetica
personale, molto percepibile nella sua musica da
concerto e riscontrabile anche in molti suoi
lavori legati al mondo della pubblicità e della
musica da film.
Questo processo di costante ricerca e
affermazione del proprio “habitat sonoro” (così
ama definirlo) è passato attraverso
l’assimilazione di grandi Maestri, da Luchino
Belmonti a Philip Glass. L’esperienza della
conoscenza, filtrata dalla propria sensibilità,
gli ha permesso di raggiungere una serenità
creativa che lo sta portando a liberare tutta la
musica che da tempo alberga nella sua mente.
Nel 2011 ha ultimato un’opera pianistica
commissionatagli dal Direttore d’orchestra e
Pianista Mattia Peli, intitolata “Flows”, una
raccolta di undici brani per Pianoforte Solo che
fotografano la sua evoluzione stilistica degli
ultimi anni. Entro il 2012 è prevista
l’incisione e distribuzione del disco.
Ultimamente, in seguito all’incontro con la
straordinaria vocalità del soprano Astrea
Amaduzzi, sta lavorando alla composizione di una
raccolta di brani per Soprano e pianoforte su
testi della poetessa italiana del Cinquecento
Vittoria Colonna.
 |
|
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|