 |
|
 |
|
|
WORLDWIDE ONLINE |
OPERA SINGING COMPETITION |
"BELCANTO
ITALIANO" |
VINCITORI / WINNERS -
BELCANTO ITALIANO COMPETITION 2013
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
2° premio
ex-aequo / Equal 2nd Prize Winner : Portogallo /
Portugal |
|
Priscila Bomfim - Pianista accompagnatrice |
|
|
|
|
|
Vincitrice nel 2013 del 2°
premio ex-aequo nel II Concorso Mondiale
"Belcanto Italiano", Priscila Bomfim è nata il 9
ottobre 1974 a Braga, Portogallo. Ha sviluppato
le sue peculiarità pianistiche indirizzandosi in
particolare all'accompagnamento di cantanti
lirici con uno stile che unisce pregevole
raffinatezza di tocco ad eccellente musicalità. |
|
|
|
|
|
A soli nove anni vincitrice
del suo primo concorso di pianoforte, ha
studiato in Brasile con Mary Benaion, Luis
Henrique Senise e Miriam Grossman. Ha ricevuto
la Laurea di Primo e Secondo livello in
Pianoforte dall'Università Federale di Rio de
Janeiro (UFRJ), e ha frequentato anche il corso
di Direzione d'orchestra, nella Classe del
Prof. Ernani Aguiar. |
|
|
|
|
|
Priscila Bomfim si distingue nell'esecuzione della musica operistica e da
camera. Attualmente è pianista al "Theatro
Municipal do Rio de Janeiro", e lavora con
cantanti e solisti in produzioni operistiche dal
2000. |
|
|
Si è perfezionata con Linda
Bustani (RJ), Daise de Luca (USA), e con i
clavicembalisti Edmundo Hora e Jaques Ogg (dei
Paesi Bassi). Ha partecipato a corsi e festival
quali: "Festival Internacional de Música CINVES"
(MG) - 2009, 2010 e 2013; XV e XVI Laboratorio
di musica (PR) - 1997 e 1998; "Summer Music
Academy" (FL, USA) - 1996 e 1998; "V Festival de
Música Colonial Brasileira e Antiga" (MG) -
1995; Workshop di Pianista collaboratore - Prof.
Ricardo Balesteros (USA/SP) - 2004; Masterclass
di Direzione d'orchestra con il Maestro Daisuke
Soga (Japan) - 2008 e 2009; "Lied tedesco" con
il Prof. Peter Dauelsberg (UFRJ) - 2009. |
|
|
|
|
|
Si è esibita in concerto
nelle più importanti sale da concerto del
Brasile, come la "Sala Cecilia Meireles" (RJ),
il "Centro Cultural Banco do Brazil" a Rio de
Janeiro (RJ) e Brasilia (DF), il "Theatro São
Pedro" (SP) e il "Theatro São Pedro" di Porto
Alegre (RS), "Concertos vesperais" del Theatro
Municipal di RJ e di SP, il "Teatro Glauce Rocha"
(MS), alla "Carnegie Hall" (Weill Hall) di New
York nel 2010, e in diverse città del Cile nel
2000. |
|
|
|
|
|
Ha partecipato a prime
edizioni di musica contemporanea, come nella XV,
XVI, XVII e XVIII "Bienais de Música Brasileira
Contemporânea Bienal" (RJ) nel 2003, 2005, 2007
e 2009, e nel 24° "Panorama de Música Brasileira"
(RJ) nel 2008. Ha effettuato registrazioni per
"TV Educativa", "TV Globo" e "Rádio MEC". Ha
preso parte, tra l'altro, alle esecuzioni di "Les
Noces" (Stravinsky), "Pierrot Lunaire" e alla
preparazione di "Erwartung" (Schoenberg), al "Theatro
Municipal do Rio de Janeiro". |
|
|
|
|
|
Ha ottenuto premi in concorsi
di pianoforte e di musica da camera quali: il "Concurso
Nacional de Música de Câmara Henrique Nirenberg"
- RJ – 2° Premio (2004); V "Concurso Nacional
Performance de Intérpretes" – SC (1995) – 1º
Premio e Premio "Miglior Performance"; V "Concurso
Nacional de Cordas Pró-Música de Juiz de Fora" –
MG (1993) - 1° Premio come Pianista
accompagnatrice; I "Concurso Infanto-Juvenil de
Piano Souza Lima" – RJ (1984) - 1° Premio; V "Concurso
Nacional de Música" - Braga – Portugal (1984) –
1º Premio. |
|
|
|
|
|
Come direttore musicale, ha lavorato nel 2010 alle Opere "Une Education
Manquée" (Chabrier), "The Telephone" (Menotti) e
"Hansel und Gretel" (Humperdink) nel "Projeto
Ópera no Bolso", con la regia di André Heller ed
il sostegno della Municipalità di Rio de
Janeiro. Ha anche diretto l'Opera "Domitilla"
(João Guilherme Ripper), un progetto premiato da
Circuit Funarte Classical Music che ha viaggiato
per diversi stati del Brasile. |
|
|
|
|
|
Nel corso del 2012, è stata la preparatrice di cantanti solisti per le
seguenti Opere: "Il Re Pastore" (Mozart), "Orpheus"
(Gluck), "Griselda" (Vivaldi), "Il Pirata"
(Bellini), "Ariadne auf Naxos "(Strauss) e "La
Fille du Regiment" (Donizetti), alla "Série da
Orquestra Sinfônica Brasileira Ópera e
Repertório" (OSBO&R). Ha lavorato con direttori
d'orchestra quali Abel Rocha, Daisuke Soga,
Eugene Kohn, Francesco Maria Colombo, Guillermo
Scarabino, Isaac Karabtchevsky, John Neschling,
Karl Martin, Marco Pace, Moshe Atzmon, Roberto
Duarte, Roberto Minczuk, Roberto Tibiriçá,
Silvio Barbato, Silvio Viegas e Tiziano Severini.
Ha avuto anche l'opportunità di accompagnare
rinomati artisti brasiliani e stranieri, come ad
esempio il soprano Kiri Te Kanawa, quando visitò
il Brasile. |
|
|
|
|
|
Come pianista da camera, è
membro del “Grupo Camerístico do Rio de Janeiro”
(ensemble da camera con pianoforte e legni) e
del “Trio Di Prima” (Pianoforte, Clarinetto e
Violoncello). Funge anche da pianista con le
principali orchestre di RJ. Come direttore, ha
diretto la "Orquestra Juvenil da UFRJ" (RJ) e ha
vinto due volte il concorso che le ha dato
l'onore di dirigere la "Orquestra do Festival
Internacional de Música Scala" (MG/Brasile). Ha
insegnato come insegnante sostituto nel "Departamento
de Música de Conjunto da Universidade Federal do
Rio de Janeiro" nel corso del 2011. |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|

LA BIBLIOTECA DEL BEL CANTO
/
BEL CANTO LIBRARY |
|
Copyright 2012 Arteconvivio Italia |
 |
|
 |
|
 |
|