|
|
|
|
Silvia
Ercolani, giovane e poliedrica
musicista, inizia lo studio del
pianoforte all’età di 8 anni presso
l’Istituto Musicale G.B. Pergolesi di
Ancona nella classe del M° Sollini, e
corona brillantemente i suoi studi nel
2011 diplomandosi a pieni voti.
|
|
|
|
|
|
Fin da
giovanissima, ha partecipato a vari
concorsi (due edizioni del concorso
“Giovani Musicisti dell’Adriatico”,
concorso nazionale “G. Rospigliosi” di
Lamporecchio, concorso internazionale
“Città di Pesaro”), ottenendo ottimi
piazzamenti, ed ha frequentato master
class di perfezionamento con il M°
Pietro Spada e con il M° Pier Narciso
Masi. |
|
|
|
|
|
Oltre
all’attività solistica, che l’ha resa
partecipe di numerosi concerti e
manifestazioni e vincitrice di due borse
di studio per merito, nel 2007 ha
eseguito presso il Teatro Campana di
Osimo il concerto K 271 (“Jeunhomme”) di
Mozart con la Mannheimer Ensemble
Orchestra, proveniente dalla Germania. |
|
|
|
|
|
Da sempre
appassionata della Musica da camera e
della Lirica, è molto apprezzata come
accompagnatrice di strumentisti,
cantanti, corali e gruppi orchestrali. |
|
|
|
|
|
Ha
inoltre collaborato con l’orchestra
filarmonica di Pesaro in qualità di
organista e con la Mannheimer Ensemble
Orchestra come clavicembalista. Ha
partecipato a numerosi concerti
organizzati dall’Associazione lirica
“Franco Corelli” di Ancona,
dall’”Accademia Lirica” di Osimo e
dall’Associazione “Amici della Lirica”
di Ancona. Ha collaborato inoltre con la
corale A. Borroni di Osimo, con la
Corale “F. Marini” di Ancona (di cui è
preparatrice vocale) e occasionalmente
con molte altre corali marchigiane,
svolgendo con esse attività liturgica e
concertistica. |
|
|
|
|
|
Si sta
perfezionando come Maestro
accompagnatore nel teatro lirico,
seguendo lezioni con il Maestro Roberto
Ripesi. Nel suo repertorio, oltre a
moltissime tra le più celebri arie
d’opera, si evidenziano opere complete,
come “La cambiale di matrimonio” di
Rossini, “Elisir d’amore” di Donizetti e
“Cavalleria Rusticana” di Mascagni.
|
|
|
|
|
|
A giugno
di quest’anno è stata scelta ad una
selezione internazionale ed ha
partecipato al Concorso “Belcanto
italiano” per cantanti e pianisti
accompagnatori a Pineto (TE),
perfezionandosi in lezioni e masterclass
con il celebre basso Roberto Scandiuzzi,
il soprano Astrea Amaduzzi, il direttore
d’orchestra e pianista Mattia Peli ed il
regista Alberto Macchi da Varsavia. Al
termine del concorso, la giuria le è ha
rilasciato un Diploma d’onore, quale
unica pianista accompagnatrice di tutti
i cantanti concorrenti. |
|
|